di Paola Treppo
In occasione del centenario, la Cineteca del Friuli ha scelto di proporre al Cinema Sociale di Gemona del Friuli (Ud), giovedì 12 aprile alle ore 21, una delle più avvincenti trasposizioni cinematografiche dell’affondamento del Titanic, nonché la prima realizzata a Hollywood: lo spettacolare Titanic di Jean Negulesco, un film Fox del 1953 con Barbara Stanwyck, Clifton Webb e Robert Wagner, Premio Oscar nel 1954 per la miglior sceneggiatura (co-firmata dal grande Charles Brackett).
Esempio precoce di “disaster movie” hollywoodiano, dove il dramma collettivo si intreccia a una vicenda privata (la pellicola di Negulesco è in questo senso antesignana della celeberrima versione di James Cameron, dal 6 aprile di nuovo nelle sale in 3D), il film ripropone i motivi classici del mito del Titanic: la divisione in classi, il lusso della nave, l’iceberg, il numero insufficiente di scialuppe, il comportamento eroico dei passeggeri, inclusi i musicisti che continuano a suonare mentre la nave cola a picco. Tuttavia, la narrazione si focalizza sulla battaglia famigliare che si consuma a bordo, all’interno della relazione – interamente frutto della fantasia degli sceneggiatori – tra Julia e Richard Sturges (Barbara Stanwyck e Clifton Webb), una coppia benestante ma non più affiatata che dopo parecchi anni trascorsi in Europa ritorna con i figli in America.